Hanno scritto
E' possibile aggiungere commenti sul libro accedendo al "Forum
Con due colori"
Roberto:
Leggeremo il libro anche per comprendere meglio il percorso di nostra figlia
e da genitori vorremmo ringraziarti per tante cose, ma forse una più
di altre:
aver fatto si che la nostra Ceci potesse scoprire con il fare la gioia che
si prova a poter essere un po' degli altri. Scoprire la fatica e la bellezza
di un impegno rivolto agli altri (i bambini in questo caso).
A te ma anche a tutti gli educatori che a sua volta lei ha avuto, presenti
e passati, un sincero grazie.
Auguri per un buon 2014.
Marinella: piu' felici sono anche i genitori. L'esperienza e' sorprendente. Ci sono bimbi che fanno il tempo pieno a scuola e saltano la merenda per andare a catechismo.
Rossana: Ci tengo a dirti-vi che è stato veramente un bell'incontro. Anche molto commovente. Sono felice di fare anche io questa esperienza con voi. Grazie Giò per il tuo coraggio, per la tua volontà, per la capacità di arrivare diritto al cuore. Sono d'accordo che questo progetto stava aspettando te.
Michela:
Mi è piaciuto tantissimo il libro, pieno di spunti di riflessione e
di una ventata di aria fresca... Magari avessi potuto leggere un libro così
quando facevo l'Azione Cattolica, avrei potuto riflettere su tante cose!!
Un abbraccio grande
Anna:
ho letto buona parte del libro, mi mancano le schede di lavoro.
Prime impressioni:
ne ho ricavato un'impressione molto buona, innanzitutto perchè in questo
squallore generale c'è un tentativo di crescere, un entusiasmo fondato
sulla competenza, che stimola a pensare positivo e ad impegnarsi.
L'ho trovato inoltre di lettura agevole e gradevole, nonostante la notevole
sostanza dei temi trattati.
Un rischio che vedo è l'alzarsi di muri, sia di parte di chi "
possiede la verità", e sono tanti, e quindi non ha alcuna intenzione
di cambiare, nonostante i risultati fallimentari che sono sotto gli occhi
di tutti ( ma è sempre colpa degli altri), sia da parte di chi da tempo
avverte la necessità di fare un progetto vero, ma si rende conto che
non ha gli strumenti, neanche un supervisore dotato di competenza, e leggendo
il libro trova conferma dei suoi dubbi e decide di non fare più niente
(che spesso sarebbe comunque meglio del fare male).
Un tema che mi ha molto interessato è il discorso del " confine",
anche perchè non l'avevo mai sentito sistematizzato, gli altri temi
un po li conoscevo, almeno come enunciazione.
Mi piacerebbe approfondirlo un po, penso che possa essere utile sia per me
personalmente, sia per i rapporti con figli e nipoti.
Viviana
Lillo
La prima lettura del suo libro è stata tutta di un fiato, forse troppo(!),
ma fremevo di leggere e capire per applicare.
L'ho applicato, sono alla terza scheda, e devo riconoscere la limpidezza della
proposta.
I ragazzi stanno reagendo più che bene, ed ho provato sia con un gruppo
di quinta elementare che con dei adolescenti liceali.