Schede di lavoro II e III anno
E' in libreria il volume contenente le schede del II e III anno.
Potete prenotarlo con una mail a giovanni.varagona@gmail.com
Presentazione
Con
Due Colori continua l'avventura.
Al primo anno di lavoro ne sono seguiti altri due. E accanto al primo gruppo
ne è nato un altro. Ed un altro sta partendo, con altri due colori.
Percorsi a volte incerti, dove la tentazione dell'abitudine, del rilassamento
su obiettivi già ritenuti consolidati ogni tanto si affaccia e sposta
in secondo piano atteggiamenti e attenzioni che sono alla base dell'intuizione
generante il progetto.
Ma questo è stato anche un tempo di scoperte straordinarie, incontri
con i bambini, ormai diventati ragazzi, che sorprendono per la freschezza,
per la vivacità, per la capacità di far riscoprire ai grandi
pagine di Vangelo che sembravano aver detto tutto quanto avevano da dire e
che invece ritrovano vigore, giovinezza, parole nuove e quindi 'stravolgenti',
come stravolgente intende essere l'eu-angelion, la notizia buona, nuova, rivoluzionaria,
la notizia capace di restituire e far ripartire la vita.
Abbiamo storie da raccontare grazie agli incontri ed al percorso fatto in
questi tre anni, storie che parlano di chiamate e risposte, provocazioni che
nascono dal Vangelo e reazioni intriganti nate durante il lavoro. Storie di
relazioni e riconoscimenti da parte dei bambini che raramente caratterizzano
il percorso del catechismo 'obbligatorio', come lo definisce un caro amico
parroco. Storie che forse un giorno racconteremo.
Per ora presentiamo il lavoro fatto in questi anni, a completamento delle
schede già presenti nel libro.
Nonostante rimanga fermo l'invito, fatto nel volume 'Con Due Colori', di non
cedere alla tentazione di riproporre tale e quale questo lavoro in contesti
per cui non è stato pensato e in contesti che non lo hanno generato,
perché da più parti richiesto pubblichiamo questa appendice.
Alle schede del secondo e terzo anno alleghiamo quelle che altri catechisti
hanno sperimentato nei percorsi nati dopo quello che sta battendo per primo
la strada.
Non sono il prodotto di una equipe di esperti. Sono il risultato del lavoro
di ragazzi che con le loro competenze, con le loro capacità, con la
loro fantasia hanno pensato gli incontri per i bambini a loro affidati (e
a cui loro stessi, ci piace ricordare, sono affidati).
Alcuni di questi incontri hanno stimolato reazioni incredibili nei bambini,
risposte che hanno permesso anche a chi li accompagna di porsi domande nuove,
inconsuete.
Altri incontri sono riusciti di meno, o perché meno azzeccati o perché
non hanno incontrato la sensibilità di coloro che erano stati stimolati
e coinvolti. Qualche incontro ha subito la fatica e la stanchezza a volte
dei catechisti, a volte dei bambini, come tipico di tutto cià che è
profondamente umano.
Li presentiamo così, come sono stati generati, senza correzioni o ritocchi
che ne potrebbero garantire una maggiore professionalità, ma che non
restituirebbero il calore ed il colore degli incontri di preparazione che
li hanno generati.
Vi auguriamo un buon lavoro con le stesse parole con cui chiudevamo la presentazione
delle schede nel volume: ci auguriamo semplicemente che il racconto delle
attività permetta di comprendere più profondamente lo stile
di lavoro, l'attenzione alle relazioni, la passione educativa con cui stiamo
cercando di gestire la proposta catechistica. E ci auguriamo che possa stimolare,
in chi legge, la stessa passione